Proposte

Proposte online

Hai già Username/Password per Azienda Pubblica?
Vai al Login

Ti serve Username/Password?
Vai alla Registratione

Registratione e login sono richiesti per sottoporre articoli e verificare online lo stato delle proposte inviate.

 

Linee guida per gli autori

Procedura di presentazione e valutazione

La pubblicazione di contributi su Azienda Pubblica avviene sulla base della seguente procedura:

  1. I contributi, in lingua italiana o inglese, della lunghezza indicativa di 40.000 battute, devono essere inviati alla Segreteria della Rivista in formato word. È richiesta l'indicazione di un autore di riferimento, al quale saranno trasmesse tutte le comunicazioni successive. L'invio di un contributo alla Rivista impegna gli autori a non proporre tale contributo per altre pubblicazioni per la durata di tutto il processo di valutazione. Non saranno ammessi al referaggio i contributi che non rispettano le seguenti condizioni: (i) i manoscritti sottoposti ad Azienda Pubblica non devono essere già stati pubblicati o essere in corso di valutazione presso altre riviste o per altre pubblicazioni; (ii) i manoscritti devono rispettare gli standard di struttura, abstract, note, tabelle, riferimenti bibliografici precisati di seguito; (iii) va evitato ogni riferimento che possa consentire un riconoscimento diretto o indiretto degli autori e conseguentemente inficiare un corretto processo di referaggio.
  2. I contributi sono sottoposti al vaglio dell'Editorial Board che, accertatane la conformità con lo scopo della rivista e i requisiti richiesti, li invia, assieme alla scheda di referaggio, in forma anonima, a due dei referee ufficiali della Rivista.
  3. Le osservazioni dei referee vengono inviate in forma anonima agli autori con la richiesta di apportare le revisioni indicate.
  4. La nuova stesura, accompagnata dalla lettera degli autori in cui si descrivono puntualmente le modifiche apportate in risposta a ciascuno dei rilievi dei referee, viene sottoposta agli stessi referee iniziali per un giudizio definitivo (o eventuale richiesta di ulteriori modifiche).
  5. Ottenuta la valutazione positiva definitiva da parte dei referee, l'articolo viene accettato per la pubblicazione.

Invio dei contributi

I contributi devono essere inviati a:

Redazione Azienda Pubblica

Presso Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management Pubblico
Università L. Bocconi, Via Röntgen, 1 – 20136 Milano
e-mail: azienda.pubblica@unibocconi.it

Formato dei contributi

Autori, titolo, abstract

  • La prima pagina deve indicare:
    1. titolo del contributo
    2. nomi degli autori
    3. loro titoli e istituzioni di appartenenza
    4. autore che curerà la corrispondenza e suo indirizzo completo
    5. eventuali ringraziamenti
  • La seconda pagina deve contenere:
    1. titolo (italiano e inglese)
    2. abstract in italiano, inglese e francese (massimo 10 righe)
    3. parole chiave in italiano, inglese e francese (fino ad un massimo di tre)
    4. sommario
  • La terza pagina deve contenere un "abstract esteso" in lingua inglese, utile per la pubblicazione sul sito della rivista e l'indicizzazione sui motori di ricerca internazionali. L'abstract esteso deve avere una lunghezza compresa tra le 400 e le 600 parole e una struttura organizzata nelle seguenti sezioni: title, purpose, methodology, findings, relevance and implications for research and policy/practice.
  • Nella quarta pagina, dopo la ripetizione del titolo, inizia l'articolo.

Struttura del testo

Il testo si articola in: Titolo del contributo, Titoli numerati dei Paragrafi (es. 1. Introduzione). Non è prevista un'articolazione in sottoparagrafi (es. 1.1, 1.2, ecc.). Sono invece ammessi "sottotitoli" in corsivo non numerati. Si richiede il sommario iniziale.

Lunghezza

Il contributo si intende di circa 40.000 caratteri (conteggio parole di word, inclusi spazi, abstract, tabelle e figure, bibliografia ecc.). I contributi che si discostano in maniera significativa da questo standard non saranno ammessi a referaggio.

Formattazione

Testo: Arial 12
Margini: 3x3x3x3

Note

Le note si intendono a piè di pagina e devono essere identificate da un numero cardinale.
Il numero delle note e la relativa lunghezza devono essere ridotti al minimo per favorire la snellezza del testo.
Si sconsiglia di utilizzare le note per citazioni o riferimenti bibliografici, che vanno preferibilmente inseriti nel testo secondo il sistema autore-data.
È responsabilità dell'autore adeguare l'assetto delle note agli standard della rivista.

Tabelle e figure

Figure e tabelle devono essere numerate, avere didascalia ed essere richiamate nel testo.
Figure e tabelle vanno fornite in uno o più file diversi da quello contenente il testo. Si ricorda che la rivista è in bianco e nero: non saranno quindi accettate figure a colori.

Stile e forma

Si richiede uno stile lineare e scorrevole. Il testo deve naturalmente essere già stato sottoposto al controllo ortografico.
Gli abstract in lingua inglese e francese devono essere predisposti accuratamente.
È raccomandato l'utilizzo della forma impersonale.

Riferimenti bibliografici

I riferimenti inseriti in bibliografia devono limitarsi a quelli espressamente citati nel testo.
Per le citazioni nel testo, la Rivista utilizza il sistema autore-data. Più specificamente:

  • La citazione nel testo prevede la seguente forma: (Rossi 1997).
  • Per contributi con due autori si usi la forma (Rossi e Bianchi 1997), per contributi con più di due autori si usi la forma (Rossi et al. 1997).
  • Qualora si citi testualmente un'espressione da un altro autore o da altri autori, il testo deve essere scritto tra virgolette («») e la citazione deve riportare il numero di pagina, assumendo la forma (Rossi 1997: 347).
  • Per citazioni multiple dello stesso autore e nello stesso anno, occorre far seguire a, b, c, ecc. all'anno, sia nella citazione nel testo sia in bibliografia.

In bibliografia, in coerenza con il sistema autore-data, i riferimenti devono essere riportati nella seguente forma:

Monografie

BRUNETTI G. (1979), Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Milano: Franco Angeli

Volumi collettanei

BRUNS W.J., KAPLAN R.S. (a cura di) (1987), Accounting and management. Field study perspectives, Boston, MA: Harvard Business School Press.

[NB: è peraltro generalmente preferibile citare lo specifico saggio all'interno di un volume collettaneo, anziché l'intero volume]

Saggi in volumi collettanei

KAPLAN R.S. (1985), "Accounting lag. The obsolescence of cost accounting systems", in CLARK K.,

LORENZE C. (a cura di), Technology and productivity. The uneasy alliance, Boston, MA: Harvard Business School Press, pp. 195-226.

Articoli in riviste

MENEGUZZO M., DELLA PIANA B. (2002), "Knowledge management e Pubblica Amministrazione. Conciliare l'inconciliabile?", Azienda pubblica, 21(3), pp. 489-512.

[NB: Nell'esempio, 21 indica il Volume e (3) il Numero]

Rapporti/atti

OECD (1999), Principles of corporate governance, Parigi: OECD.

Rapporti/documenti/atti non pubblicati

ZITO A. (1994), "Epistemic communities in European policy-making", Ph.D. dissertation, Department of Political Science, University of Pittsburgh.

 

Informativa sui diritti

© Tutti i diritti riservati.

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.